CLASSI DI BIOENERGETICA: OGNI MERCOLEDI’ DALLE ORE 20.15 ALLE 21.30, A “LA VOCE DEL CORPO”, VIALE MONZA 37 , ZONA LORETO-PASTEUR.
Per il rilascio delle tensioni da stress, il rinnovamento delle energie attraverso il movimento.
Movimento che rigenera, per sciogliere lo stress quotidiano e lasciar riapparire stati di benessere psicofisico nascosti sotto la superficie delle tensioni abituali.
La Bioenergetica, così come il Bodywork, propongono movimenti semplici e adatti a tutti, mirati però a rilasciare i conflitti trattenuti, liberare la respirazione e rigenerare lo stato mentecorpo.
Le classi di Bioenergetica possono essere un elemento facilitatore in affiancamento a percorsi di Counseling o di lavoro Terapeutico.
Per prenotare un incontro di prova: Davide Fossati, counselor, conduttore di classi di Bioenergetica – cell 3491771012, a “La Voce del Corpo”, viale Monza 37, Milano, zona Pasteur-Loreto
Gli esercizi di Bioenergetica rappresentano una possibilità piacevole ed efficace
per entrare in contatto con il nostro stato psico-fisico.
Attraverso semplici pratiche corporee, favoriamo il contatto con le tensioni a noi peculiari,
e con morbidezza e gradualità ne favoriamo il rilascio.
Questo processo è favorito dalla presenza degli altri,
anch’essi impegnati nel percorso di auto-ascolto e di rilascio delle tensioni:
vedere e sentire gli altri, induce anche noi ad aprirci
in un tentativo comune di auto-conoscenza e percezione.
Gli esercizi proposti sono per tutti e non richiedono precedenti esperienze, e il clima è rilassato e disteso.
Buona pratica!
La vitalità del corpo e della mente
La Bioenergetica parte da una base di lavoro corporeo, il cui obiettivo è avvicinare e
riconoscere le tensioni psico-fisiche tipiche di ciascuna persona e operare per favorirne lo scioglimento.
Il lavoro di avvicinamento e di ammorbidimento tocca i vari distretti del corpo:
le caviglie e i piedi, le gambe e le ginocchia, il bacino, la colonna dorsale,
il petto e il plesso solare, le braccia e le spalle, il collo, il viso, la testa.
Il processo mira a riattivare la sensibilità e la consapevolezza delle percezioni corporee,
e a riattivare la circolazione e i collegamenti dei processi energetici tra la parte alta e la parte bassa del corpo.
Parallelamente all’abbandono delle tensioni, si mira a rafforzare le sensazioni di una solida base nelle gambe
e della libertà di movimento nella struttura portante, bacino-colonna dorsale-collo-testa.
Sviluppando la percezione delle sensazioni corporee
si facilita la percezione dei propri stati emotivi, soggiacenti alle tensioni.
L’espressione dell’energia vitale
Attraverso attività espressive e di movimento guidate,
è possibile invitare i nostri stati psico-corporei, trattenuti nei nostri blocchi,
a manifestarsi e a rendersi a noi percepibili.
Con l’accrescersi della nostra sensibilità, gli stati di tensione e i blocchi corporei a noi propri,
vengono lentamente, dolcemente ma profondamente riattivati e reintegrati nel nostro funzionamento.
L’espressione della voce è direttamente collegata allo stato dell’intero organismo psico-corporeo,
e in particolare è legata ad alcuni distretti corporei
(plesso solare e diaframma, tensioni del torace, collo e spalle, abitudini respiratorie).
La sonorità della voce contiene e manifesta il respiro e la sua mobilità,
ne esprime lo stato di limpidezza e di flessibilità.
Il ciclo di una classe di esercizi
Una classe di Bioenergetica ha un percorso ciclico.
Nella prima fase, da uno stato di quiete, ci si prepara ad ascoltarsi,
si favorisce il risveglio della propria sensibilità.
Successivamente si è pronti per coltivare le energie dentro di noi, percorrendo con l’attenzione l’intero corpo.
Quando il corpo è stato attivato si è pronti ad esprimere la nostra energia, si è caricati.
E’ il momento di prendere contatto con le nostre intenzioni interiori
che ci detteranno in che direzione esprimere la nostra carica.
I movimenti e le attività suggerite, permettono di avvicinarsi ai nostri obiettivi interiori.
L’espressione della nostra energia, ci mette in contatto con l’esterno e con ciò che desidereremmo raggiungere.
E’ uno stato gratificante di scaricamento.
Ora possiamo osservare l’esperienza e farla nostra, interiorizzandola.
Infine possiamo abbandonarci ad una fase di distensione in cui rilasciamo la fatica e ci riposiamo.
E’ il ciclo di riposo-caricamento-scaricamento-riposo
La pratica
Il percorso di una classe di Bioenergetica, si svolge in gruppo
e comprende momenti di lavoro individuale, lavori in coppia e in grande gruppo.
Alla fine di una sessione di lavoro, il gruppo si riunisce, e in uno spazio comune di ascolto,
ognuno dei partecipanti è invitato a condividere le proprie impressioni.